In primo piano

Musei, ecco come si moltiplicano ingressi e abbonamenti

Dalla regione Piemonte un’iniziativa esportabile anche in Emilia Romagna. “Abbonamenti Musei” è una tessera che consente di visitare liberamente oltre 200 realtà culturali. Oggi conta 120mila abbonati per oltre 600mila ingressi annuali. Intanto il patrimonio riminese deve fare i conti…

Grandi manovre nel mondo BCC: nasce Rimini Banca

  Con la fusione tra Banca di Rimini e BCC Valmarecchia nasce “Rimini Banca”: 4.555 soci, un patrimonio netto di 183 milioni di euro e una capacità di raccolta e di impiego, rispettivamente, di 1,5 miliardi e di 800 milioni…

Fiere e congressi: un indotto riminese da mille lavoratori

Non ci sono solo i numeri delle presenze e degli espositori delle singole manifestazioni fieristiche. Quella degli eventi è un’industria che sul territorio della provincia di Rimini oltre ai lavoratori di Rimini Fiera e ai palacongressi, coinvolge fino a un…

Come costruire un profilo LinkedIn perfetto in sei piccoli passi

Cercare un lavoro: come? Mentre i Centri per l’Impiego si fermano al 3,4% (indagine Isfol Plus) l’8,4% dei giovani trova un’occupazione grazie ai social network, e la maggior parte lo fa con lo smartphone (sei su dieci). Ecco sei mosse…

Dipendenti e piccoli imprenditori riminesi lavorano per il fisco

Lo studio della Fondazione dei Commercialisti di Rimini porta alla luce un quadro sconfortante per lavoratori dipendenti e autonomi. Oltre la metà del reddito se ne va per pagare un centinaio di imposte indirette legate ai consumi di tutti i…

Fallimenti bancari, “Bail in”: quanto rischiano i risparmiatori?

Si chiama “Bail in” la nuova regola europea che prevede, in caso di fallimento di una banca, l’impegno finanziario, prima di ricorrere a risorse pubbliche, degli azionisti, creditori e correntisti con depositi oltre i 100 mila euro. Prima di acquistare…

Rimini, dieci anni di economia in un libro: quanti punti critici!

26mila riminesi senza lavoro, giovani neolaureati penalizzati. Innovazione al ralenty e turismo bloccato… Rimini sconta molti ritardi in regione. E non è solo colpa della crisi ma di deficit strutturali “mai affrontati”. Nel nuovo libro edito da IlPonte per i…

Pensioni da fame: Rimini la più povera in Emilia Romagna

In questa provincia l’importo medio delle pensioni da vecchiaia è il più basso in Emilia Romagna: 915 euro, circa 200 euro in meno rispetto alla media regionale. I più “ricchi” sono a Talamello e Rimini, i più “poveri” a Montefiore…

Panettone e pandoro, prezzi stabili. Mentre il burro fa il “furbetto”

Torna l’indagine di TRE sui prezzi nei supermercati della provincia di Rimini e dintorni. I prodotti simbolo delle festività natalizie non “lievitano”. Ma per alcuni prodotti di marca si riscontra una furbizia: scompaiono i vecchi panetti di burro Granarolo da…

Inquinamento e polveri sottili, livelli preoccupanti nel riminese

Per tre riminesi su quattro l’automobile è il mezzo principale per andare al lavoro, anche quando la distanza casa-ufficio è nel raggio di pochi chilometri. Solo il 2% usa il bus, l’1% il treno In Europa i trasporti arrivano ad…

Energia, Rimini: l’oro nero schiaccia il “green”

L’Europa prevede che gli Stati membri, entro il 2020, dipendano per almeno il 20% da energia rinnovabile. La provincia di Rimini è ancora ferma al 3%. In compenso, ogni anno si consuma l’equivalente di oltre 800mila tonnellate di petrolio. Il…