Acquistare on-line è sicuramente interessante e divertente. Acquistare on line permette di scegliere tra tante opportunità ed occasioni standosene tranquillamente a casa.
Tuttavia il mondo dell’acquisto in rete può nascondere numerosi ostacoli venendo a mancare a possibilità di interagire vis-a-vis con il venditore. E’ necessario pertanto che il consumatore, acquistando on line, adotti oltre agli strumenti ordinari di cui dispone, ulteriori accorgimenti e precauzioni.
Come nell’acquisto presso un locale commerciale è bene diffidare delle offerte troppo allettanti, con prezzi eccessivamente bassi che spesso nascondono un tentativo di truffa.
Prima di effettuare un acquisto in rete ecco nove semplici consigli
- fare acquisti soltanto su siti in cui hai avuto precedenti esperienze o di cui conosci persone che hanno già effettuato acquisti prima;
- chiedere informazioni direttamente all’inserzionista dell’annuncio. Un inserzionista che non dichiara la sua identità e dati anagrafici, magari vuole riservatezza oppure ha qualcosa da nascondere;
- visionare attentamente le foto che descrivono il bene (il venditore è obbligato a pubblicarle), diffidando di foto dalla scarsa qualità che hanno il fine precipuo di nascondere il prodotto;
- visionare sempre la quantità dei feedback (ovvero delle persone che hanno precedentemente acquistato da quel venditore); più i feedback sono elevati e più sicuro è l’acquisto;
- conservare e stampare tutti i passaggi relativi alla vendita ( lo scambio di posta elettronica con il venditore, le foto inserite dal venditore, i termini contrattuali della vendita);
- verificare al momento della consegna del bene da parte del corriere il contenuto del pacco e nel caso in cui non ci sia corrispondenza riconsegnare il prodotto al corriere indicando nella bolla di consegna l’intenzione di restituire la merce per difformità (specificando quale difformità).
- preferire il pagamento della merce con conto corrente postale o bonifico a quello con carte di credito;
- in caso di pagamento con carta di credito utilizzare una carta prepagata ricaricata dell’esatto importo del prodotto da acquistare;
- preferire l’acquisto da venditori che garantiscono un’assistenza post vendita.
In rete le truffe sono in continuo aumento e possono riguardare: offerte di servizi gratis che poi si rivelano a pagamento, opportunità di affari e franchising, vendite all’asta, partecipazione ad investimenti facili, prestiti di denaro (mai concessi) con richiesta anticipata di commissione.
Ecco infine 7 mosse per evitare truffe online
- Non aprire le e-mail di sconosciuti;
- Non fornire dati personali e bancari;
- Non cliccare su link di cui non si conosce il contenuto;
- Non eseguire pagamenti a persone di cui non si è verificata l’attendibilità;
- Eseguire una navigazione attenta;
- Non inserire le proprie generalità in siti web non attendibili;
- Avere un buon antivirus (non gratuito) mantenendolo aggiornato.
In collaborazione con:
Lega Consumatori Rimini
Via Circonvallazione Occidentale, 58
47923 Rimini (RN)
Tel. 0541784193
e-mail: info@legaconsumatoririmini.it