C’è sempre più bisogno di energia. I consumi aumentano e la bolletta pure. La gran parte di energia utilizzata, proviene dai cosìddetti combustibili fossili, perché derivano dalla trasformazione di sostanze organiche, formatisi milioni di anni fa e che si trovano in profondità, nel sottosuolo (petrolio, carbone, gas naturale) e rappresentano la principale fonte energetica del mondo.
Tuttavia petrolio e carbone sono assai inquinanti, e le percentuali di immissioni di Co2 nell’atmosfera sono elevate provocando, come noto, l’effetto serra con notevole incremento del surriscaldamento globale ed un clima che a volte sembra impazzito.
E’ bene ricordare che l’Unione Europea ha coinvolto i paesi membri per la riduzione entro il 2020 delle immissione di gas serra del 20% rispetto ai livelli del 1990.
Dobbiamo per forza di cose limitarne i consumi, ridurli gradualmente ed indirizzarci verso altre fonti alternative o energie rinnovabili, derivanti cioè da risorse naturali non inquinanti.
Quindi l’utilizzo di fonti rinnovabili come l’energia solare, fotovoltaico e solare termico, eolico, oggi in forte crescita, costituisce l’alternativa ad uno sviluppo sostenibile compatibile con l’ambiente ed inesauribile.
Ciascuno di noi può partecipare alla riduzione dei consumi energetici, come? Ecco sette consigli.
- Sostituire le lampadine di casa con le più moderne fluorescenti a basso consumo.
- Prestare attenzione, acquistando elettrodomestici, alle etichette energetiche che contraddistinguono le classi di efficienza con lettere dalla A alla G. La più efficiente è la classe A che per frigoriferi, congelatori, lavatrici contengono la suddivisione in classi A+ e A++ di consumo energetico.
- Occhio ai vantaggi delle energie rinnovabili. I pannelli fotovoltaici nelle abitazioni o in altri edifici danno notevoli benefici sui consumi.
- Occhio anche agli sprechi. E’ consigliabile intervenire su finestre, porte e vetrate agendo sui serramenti sostituendoli con altri predisposti di doppi vetri, riducendo le dispersione dei cassonetti.
- Nelle pareti esterne utilizzare il sistema a cappotto (con poliestere espanso) incollando ed intonacando delle lastre di materiale isolante. Se la parete esterna contiene una intercapedine, va verificata la possibilità di effettuare la coibentazione mediante l’immissione di uno schiumogeno di polistirene. L’isolamento è economico e molto efficace.
- Nei tetti è possibile intervenire mediante la posa di un isolante sotto le tegole, oppure sul pavimento del sottotetto se accessibile.
- Sostituire una caldaiatradizionale con una a condensazione conviene sempre perché quest’ultima a parità di resa termica, consuma meno combustibile, in quanto si recupera gran parte del calore contenuto nei fumi espulsi abbassando notevolmente la temperatura di uscita dei fumi.In collaborazione con:
Lega Consumatori Rimini
Via Circonvallazione Occidentale, 58
47923 Rimini (RN)
Tel. 0541784193
e-mail: info@legaconsumatoririmini.it