-
15 milioni di euro per le connessioni wireless nelle scuole
Per potenziare le connessioni senza fili nelle scuole e incoraggiare l’uso delle nuove tecnologie e dei contenuti digitali nella didattica in classe sono stati stanziati 15 milioni di euro, come previsto dal Decreto “L’Istruzione riparte”. Possono candidarsi al finanziamento tutte le scuole statali secondarie, con priorità a quelle di secondo grado. Si può presentare una sola candidatura, o singolarmente o attraverso una rete di scuole. La domanda di partecipazione, con progetto allegato, dovrà essere presentata esclusivamente online dal 6 dicembre 2013 al 16 dicembre 2013.
Per saperne di più: www.governo.it/Notizie/Ministeri/dettaglio.asp?d=73674
-
Fondi a disposizione delle Amministrazioni pubbliche nel cui territorio sono presenti: porti, luoghi di sbarco e ripari per la pesca
Il bando, emanato dalla Regione Emilia-Romagna, in attuazione della Misura 3.3 del Fondo europeo per la pesca (Fep), prevede uno stanziamento di 1.105.500,00 Euro.
Lo scopo della alla Misura 3.3 del FEP è di migliorare sia i servizi offerti nei porti di pesca pubblici, sia le condizioni del pesce sbarcato, il trattamento e magazzinaggio nei porti dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura e della loro messa all’asta, sia la sicurezza dei pescatori.
Gli interventi finanziabili, oltre alle finalità sopra elencate, devono anche presentare un interesse comune, contribuire all’interesse di un gruppo di beneficiari o della popolazione in generale, ed avere un ambito più vasto rispetto agli interventi adottati dalle imprese private.
Il bando, pubblicato sul Bollettino Ufficiale Regionale n. 323/2013, ha come data di scadenza per la presentazione della domanda il 20 gennaio 2014.
-
Emilia-Romagna: bando Start up innovative 2013
La Regione Emilia-Romagna ha approvato, con delibera di Giunta n. 1044 del 23 luglio 2013, il bando “Sostegno allo start up di nuove imprese innovative”, per l’avvio di nuove imprese a elevato contenuto di conoscenza, basate sulla valorizzazione economica dei risultati della ricerca e/o lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi di alta tecnologia. L’intervento sostiene i costi necessari in fase di start up e i primi investimenti finalizzati all’espansione dell’impresa.
Destinatari del bando sono singole piccole imprese – compresi consorzi, società consortili e società cooperative – con localizzazione produttiva in Emilia-Romagna e costituite successivamente al 1° gennaio 2011. L’agevolazione prevista consiste in un contributo in conto capitale, corrispondente al 60% della spesa ritenuta ammissibile, che non deve essere inferiore a 75mila euro, mentre il valore massimo dei singoli importi erogabili non potrà superare i 100mila euro.
La scadenza del bando è fissata, salvo esaurimento risorse, alle ore 24 del 31 gennaio 2014.
Per informazioni: Sportello Imprese (attivo dal lunedì al venerdì alle 9.30 alle 13: Tel. 848800258) e Sportello virtuale del portale Emilia-Romagna Start Up, sezione ERStartUp http://www.emiliaromagnastartup.it/helpdesk/question
-
Sodalitas Challenge premia le idee sostenibili dei giovani
Si cercano business ideas innovative, sostenibili e in grado di generare nuova occupazione proposte da giovani laureati o diplomati under 35, in cerca di lavoro o con un lavoro precario. Le idee più meritevoli verranno adottate dai Partner Tecnici per diventare startup di successo. In palio 200mila euro in attività di coaching e formazione per i progetti che arriveranno in finale, nonché la possibilità – per tutti i partecipanti – di entrare a far parte di un database che le imprese aderenti a Sodalitas Challenge consulteranno per individuare nuovi talenti da inserire al proprio interno.
Scadenza: 31 gennaio 2014
Info su: http://sodalitas.challenge.ideatre60partner.it/
Rubrica a cura di Europa Inform –Rimini tel. 0541 391996